1
     
3
2
Nefrologia e Dialisi
Direttore f.f.:
Equipe medica:
Coordinatore:
Laura Gallini,
Patrizia Monaldeschi
telefono
030 9963295 degenza
030 9963217-218 studi medici
030 9963432 studio medico dialisi peritoneale
030 9963707 coordinatore infermieristico
telefono segreteria
030 9963351-434 emodialisi
030 9963350-315 studi medici emodialisi
030 9963717 coordinatore infermieristico
fax segreteria
030 9963216 Fax Nefrologia
030 9963470 Fax Emodialisi
ubicazione
Ubicazione Nefrologia - 1° piano (ala Est)

Ubicazione Emodialisi - piano -2 sala A; piano 2 sala B
prestazioni e servizi
 

L'attività dell'U.O. Nefrologia è rivolta a numerosi aspetti della disciplina, riguardanti sia la diagnosi che la terapia delle malattie renali.
La pronta reperibilita’ e’ attiva 24 ore su 24 ore tutti i giorni dell’ anno

Organigramma :

Direttore 1
Medici 3
Medico Specialista Convenzionato 1
Coordinatore Infermieristico 1
Infermieri 11
Operatori di supporto 5

 
IPERTENSIONE ARTERIOSA e NEFROPATIA ISCHEMICA

Comprende diagnosi e terapia dell'ipertensione arteriosa essenziale e secondaria, in particolare della forma secondaria ad insufficienza renale cronica ed a stenosi dell'arteria renale. Le forme di vasculopatia renale stanno emergendo come causa crescente di malattia renale; in particolare, la nefropatia ischemica e la malattia renale da emboli di cristalli di colesterolo, spesso innescata da terapia anticoagulante e manipolazione aortica, sia di natura chirurgica che radiologica, sono oggetto di studio.

Un ambulatorio dedicato segue i pazienti con ipertensione arteriosa severa e nefropatia vascolare

 RENOPROTEZIONE

L'interesse per la protezione del danno d'organo renale nasce in seguito alla partecipazione allo studio REIN (coordinato dal Prof. Giuseppe Renuzzi dell'Ospedale Mario Negri di Bergamo), volto a verificare la utilità del blocco del sistema renina angiotensina nel determinare un rallentamento della progressione dell'insufficienza renale in varie forme di nefropatie mediante l'impiego di ACE inibitore.

Da allora, particolare attenzione è posta nell'ottenere un ottimale controllo dei valori di pressione arteriosa nei pazienti con insufficienza renale cronica, attraverso l'impiego dei bloccanti il sistema renina angiotensina. Congiuntamente, viene implementato l'impiego di dieta ipoproteica e ipofosforica; il trattamento precoce dell'anemia secondaria alla insufficienza renale cronica; la correzione degli squilibri idro-elettrolitici, acido-base e del metabolismo calcio-fosforo.

Un ambulatorio dedicato segue i pazienti con insufficienza renale cronica avanzata.

NEFROPATIE GLOMERULARI

Particolare impegno è dedicato allo studio delle nefropatie glomerulari primitive e secondarie, alla loro diagnosi e terapia. L'interesse è nato dal riscontro di aggregazione familiare di alcune nefropatie glomerulari usualmente manifestantisi come forme sporadiche. in due diverse aree della provincia di Brescia (Valsaviore e Valtrompia). Questi studi hanno mostrato che la familiarità per la nefropatia a depositi di IgA è più frequente di quanto usualmente si ritenga.

Oltre alla nefropatia a depositi di IgA, sono state identificati casi familiari di altre nefropatie glomerulari primitive, fra cui la glomerulopatia membranosa e la nefropatia mesangiale con depositi di IgM.

Per quanto riguarda la terapia delle glomerulonefriti primitive, si segnala particolare esperienza nella terapia della glomerulonefrite membranosa (sia con steroide e citotossico, con ciclosporina e ACTH); della nefropatia a depositi di IgA; della sindrome nefrosica secondaria a glomerulosclerosi focale e segmentaria (sia con steroide che con farmaci anti-calcineurina e terapie innovative biologiche nelle forme resistenti al trattamento convenzionale).

Un ambulatorio dedicato segue i pazienti con patologia glomerulare.

MALATTIE GENETICHE RENALI

Le diverse malattie genetiche renali mendeliane sono diagnosticate e seguite presso la Divisione in collaborazione con l’ UOC Nefrologia del Presidio  Spedali Civili di Brescia.

 MACROATTIVITA’ AMBULATORIALE AD ALTA COMPLESSITA’ ASSISTENZIALE ( MAC)

In MAC si accede solo su indicazione diretta dei Medici della Nefrologia, che individua il percorso diagnostico-terapeutico indicato durante la visita ambulatoriale o la degenza.

Le principali MAC sono:

. emotrasfusioni
- somministrazione endovenosa di farmaci per la cura di glomerulonefriti, vasculiti, nefrite lupica,  sindrome crioglobulinemica, anemia da carenza di ferro
- somministrazione di antibiotici in fascia H
- esecuzione paracentesi e toracentesi

PRESTAZIONI AMBULATORIALI

Presso l’ UOC di Nefrologia vengono svolte anche prestazioni ambulatoriali quali :

. idratazione per la prevenzione di insufficienza renale acuta da mezzo di contrasto in paziente con malattia renale cronica

SERVIZIO DI EMODIALISI

Organigramma:

Medici 2
Coordinatore infermieristico 1
Infermieri 20
Operatori di supporto 6

Il Centro emodialisi dispone di 18 posti tecnici di suddivisi su tre sale, due ubicate al piano -2 ed una al piano 2. Il centro offre la possibilità di eseguire tutte le metodiche emodialitiche attualmente certificate. Particolare oggetto di ricerca è il trattamento dei pazienti affetti da Insufficienza Renale e Mieloma per cui sono studiate nuove tecnologie depurative ed eseguiti trial internazionali di ricerca. Un altro campo di ricerca e’ inerente allo studio delle membrane di emodialisi. Infine particolare attenzione è rivolta allo studio della malattia ossea del dializzato ed al trattamento dell'anemia in corso di IRC.

Il centro emodialisi e’ specializzato nella puntura dell’ accesso vascolare mediante metodica Button Hole ( utilizzo dello stesso sito di puntura mediante aghi smussi) e nell’ addestramento al paziente per l’ autobucatura. L’ esperienza acquisita ha permesso di essere considerati come centro di riferimento per tale metodica.

SERVIZIO DI DIALISI PERITONEALE

Il servizio è ubicato nell'ambito del reparto di degenza della Nefrologia e dispone di studio medico e stanza di degenza. Sono offerte le principali tecniche dialitiche (CAPD, APD) attualmente certificate. Il servizio oltre all'esecuzione della terapia dialitica, addestra il paziente ed i parenti al trattamento domiciliare.

 AMBULATORIO

L' U.O. di Nefrologia offre Ambulatori generali e specialistici:

AMBULATORI Tipologia

Sede

Giorni

Orario

 

Insufficienza Renale Cronica Pre-Terminale

Poliambulatori

Piano 0

 

Lunedì

 

Giovedì

8.00-13.00                    14.00 -18.00 

8.00-13.00

 

 Ipertensione Arteriosa Nefrovascolare

Poliambulatori

Piano 0

Mercoledì

08.00-12.30

Malattie Glomerulari

Poliambulatori

Piano 0

Martedì

8.30-12.30

Trapianto Renale

Poliambulatori

Piano 0

Martedì

11.00 – 13.00

 

 

 

 

Nefropatia Diabetica

Poliambulatori

Piano 0

Martedì              Venerdì

9.00 – 11.00

8.00-10.30

Ambulatorio Divisionale

Poliambulatori

Piano 0

Martedì e

Mercoledì

14.00 – 17.00

Libera Professione

 

Dr Sergio Bove

 

Dr.essa Laura Bregoli

Poliambulatori

Piano 0

 

 

Mercoledì

 

Giovedì

 

 

Prenotazioni:   Centro Unico Prenotazioni  030 224466

                         Libera Professione              030 3996320

 

 

struttura reparto
 

Dispone di n.15 posti letto per la degenza ordinaria e di n. 1 posto letto per il Day-Hospital e n. 1 posto letto MAC..
Le stanze sono ad 1 e 2 posti letto.
L'Unità Operativa è dotata di sistema di condizionamento.

aggiornato lunedì 22 febbraio 2021
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google