Day Hospital 030 9963.355
L’Unità Operativa di Chirurgia Generale del Presidio Ospedaliero di Montichiari, è dotata di posti letto per i ricoveri ordinari, per la chirurgia d’urgenza, per la Day-Surgery e la chirurgia a bassa intensità.
Le stanze sono a uno-due letti con bagno interno e, per i pazienti che ne abbiano esigenza, sono disponibili stanze con letto singolo anche su richiesta. Al bisogno le stanze sono attrezzate per il monitoraggio intensivo post operatorio.
Di prassi i ricoveri in elezione sono studiati in pre-ricovero per permettere, quando possibile, il ricovero dell’operando la mattina stessa dell’intervento.
Quali attività ambulatoriali i medici dell’UOC si dedicano anche al servizio di endoscopia digestiva (colonscopie, esofagogastroduodenoscopie, endoscopia d’urgenza, posizionamento di gastrostomie percutanee endoscopiche – PEG, endoscopia operativa – polipectomie, dilatazioni, sclerosi), agli interventi di chirurgia ambulatoriale, agli ecocolordoppler (venosi ed arteriosi), all’ecografia chirurgica e agli agoaspirati ecoguidati, alle visite ambulatoriali chirurgiche e alla vulnologia in collaborazione con l’ambulatorio infermieristico del presidio.
L’Unità Operativa è convenzionata con la Cattedra di Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Brescia per la frequenza semestrale di Medici Specializzandi. Frequentano l’U.O. anche studenti in Medicina e Chirurgia che praticano il tirocinio obbligatorio pre e post-laurea.
L’attività chirurgica è svolta in una sala operatoria tutti i giorni dal lunedì al venerdì, ed in una seconda sala operatoria per interventi di chirurgia in anestesia locale. Viene inoltre effettuata una seduta odontoiatrica (a carico della Clinica Odontoiatrica dell’Università degli Studi di Brescia) in anestesia generale per pazienti diversamente abili della provincia di Brescia e delle province limitrofe.
Il personale medico è presente o reperibile 24h/24 7 giorni su 7.
Vengono sottoposte a terapia tutte le patologie di interesse chirurgico generale, in sede o presso la sede Centrale (in collaborazione con le Chirurgie centrali, in particolare con la Clinica Chirurgica per la patologia epatobiliopancreatica). Particolare attenzione viene posta alle seguenti patologie:
•patologia benigna e maligna dell’apparato digerente (stomaco, ileo, colon-retto), della colecisti e delle vie biliari, della milza e della parete addominale (ernie inguinali, addominali, laparoceli, diastasi dei retti), la maggior parte degli interventi eseguita con approccio mini-invasivo (laparoscopia) e tecnologia innovativa (chirurgia in 3D, high-energy devices, THT, chirurgia senza cicatrici a singolo accesso, microchirurgia transanale endoscopica, endoscopia intraoperatoria). Vi è particolare cura anche ai protocolli di ripresa e dimissione precoce postoperatoria secondo le più recenti linee guida (ERAS) e all’utilizzo delle tecniche di anestesia locale a scopo antalgico o operatorio in collaborazione con l’unità di anestesia.
•patologia della tiroide e delle paratiroidi, trattate anche con tecniche mini-invasive e monitoraggio dei nervi intraoperatorio (NIOM).
•chirurgia d’urgenza.
•chirurgia del piede diabetico.
•patologia flebologica, che viene eseguita in prevalenza con tecnica di anestesia locale tumescente in regime ambulatoriale.
•patologia benigna e maligna della mammella in collaborazione con la Breast Unit aziendale.
•chirurgia dei melanomi in collaborazione con la dermatologia e la chirurgia plastica
•chirurgia dei pazienti nefrologici e oncologici di supporto alle Unità di nefrologia, ematologia ed oncologia.
Tutti i pazienti oncologici vengono sottoposti a valutazione collegiale presso i gruppi polidisciplinari dell’Azienda Spedali Civili di Brescia (GULGI, LINEO, Thiroid Unit, Breast Unit).
Vi è anche un’importante attività scientifica in ambito chirurgico con partecipazione a studi nazionali ed internazionali, relazioni e partecipazioni a congressi e webinar, formazione di medici e studenti in particolare nel campo della chirurgia mini-invasiva, realizzazione di linee guida e valutazione delle tecnologie con Health Technology Assessment.