1
     
  • Grandi Scalinate
  • civile drone
3
2
U.O.C. Geriatria
Responsabile di Geriatria:
Coordinatore f.f.:
Rachele Pecorari
telefono
030 9963515
telefono segreteria
030 9963522
fax segreteria
030 9963518
ubicazione
4 Piano ala ovest
prestazioni e servizi
 

L’Unità Operativa Medicina Generale 1 ad indirizzo geriatrico degli Spedali Civili ha sede presso il presidio di Montichiari dove, attualmente, sono attivi 20 posti letto.
Presso tale struttura lavorano in equipe 5 Medici Ospedalieri e 2 Medici Universitari convenzionati ed infermieri che adottano la metodologia assistenziale geriatrica per la cura della malattia acuta nel paziente anziano. Tale approccio multidisciplinare si fonda sulla valutazione multidimensionale in quanto si estende alla valutazione di tutti i fattori in grado di migliorare o peggiorare lo stato di salute generale e funzionale del paziente cercando di curare anche le varie malattie croniche di cui il paziente soffre che non sono state la causa principale del ricovero.
Infatti viene affrontato l’iter diagnostico e terapeutico dei vari problemi attivi e del’urgenza medica applicando i moderni criteri di “geriatric assessment e management” cercando di ridurre così al minimo l’ospedalizzazione. Inoltre tale struttura rappresenta l’anello di congiunzione tra l’Ospedale ed il territorio.
L’U.O. è sede della Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università degli Studi di Brescia ed è frequentata quindi dai Medici specializzandi in tale disciplina.

In tale sede sono presenti anche ambulatori geriatrici: la tipologia delle visite erogate presso la struttura è articolata: si eseguono infatti prime visite e visite di controllo di pazienti dimessi o di follow-up, valutazioni dell’autonomia residua. Inoltre si eseguono: ECG delle 24 ore secondo Holter, monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa (ABPM), ecocardiogramma color Doppler, Test da sforzo al cicloergometro, prove di funzionalità respiratoria (PFR) con determinazione dei volumi.

Obiettivi:

  • promuovere l’utilizzo della competenza ospedaliera geriatrica (fase acuta della malattia) in modo mirato, appropriato ed efficiente cercando di ridurre i ricoveri impropri;
  • fornire “l’assessement geriatrico” a tutti i pazienti anziani ospedalizzati (soprattutto nei reparti di chirurgia generale e/o specialistica);
  • garantire la continuità  della cura e della assistenza tra la fase acuta della malattia e la fase riabilitativa e/o la fase della “post-acuzie” (fase cronica);
  • promuovere ricerche cliniche in ambito geriatrico.
     
    Destinatari:
    anziani che, in occasione di eventi morbosi acuti, sono a rischio della perdita dell’autosufficienza. In particolare sono destinatari elettivi gli anziani con:
  • malattie acute che alterino lo stato di apparente buona salute e comportino la necessità di un ricovero;
  • problematiche cliniche complesse e/o gravi (polipatologie) che richiedano approfondimenti specialistici multipli (cardiologico, neurologico, urologico, gastroenterologico, nefrologico etc.);
  • insufficienze funzionali croniche (BPCO, cardiopatia ischemica cronica, cirrosi epatica, insufficienza renale cronica, diabete mellito, malattie endocrino metaboliche, etc);
  • accidenti cerebrovascolari acuti;
  • demenza senile o malattia di Alzheimer;
  • lesioni cutanee vascolari o da decubito avanzate;
  • deperimento da malnutrizione;
  • malattie neoplastiche (grandi anziani);
  • malati terminali.

 

Modalità di ricovero:

  1. Pronto Soccorso - Accettazione dell’Ospedale Civile di Brescia, dove tali malati potranno avere, a giudizio del Medico d’accettazione, una consulenza e valutazione dei Medici Geriatrici sia a fini diagnostici che terapeutici di primo intervento.
  2. come ricovero programmato del Medico dell’U.O. Medicina Generale 1 ad indirizzo geriatrico.
  3. come  ricovero proposto dal Medico di Medicina Generale (concordato con l’equipe dell’U.O. Medicina Generale 1 ad indirizzo geriatrico).
  4. come trasferimento da qualsiasi U.O. degli Spedali Civili di Brescia.
aggiornato giovedì 16 marzo 2023
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google