L'Ematologia è la specialità che si occupa delle malattie del sangue, dei linfonodi, del midollo osseo e della coagulazione. In particolare cura i pazienti affetti dai diversi tipi di anemia, da problemi di coagulazione e soprattutto da malattie tumorali, quali leucemie, linfomi e mieloma.
L'Unità Operativa di Ematologia fa parte del Dipartimento di Oncologia Clinica ed è l'unica struttura ematologica della provincia di Brescia.
Dal novembre 2012 parte dell’attività ambulatoriale e Day Hospital/MAC si è trasferita presso il Presidio di Montichiari per agevolare dal punto di vista logistico i pazienti residenti nell’area sud-orientale della provincia.
Il personale medico che vi lavora è direttamente dipendente dall’U.O. Ematologia del Presidio Spedali Civili con cui è in costante contatto, partecipando due volte alla settimana alle riunioni cliniche e scientifiche e condividendo i protocolli diagnostico-terapeutici e i protocolli sperimentali eventualmente disponibili nell’ambito delle singole patologie, avvalendosi della collaborazione del team di data-manager/farmacisti, tecnici di laboratorio, esperti informatici presenti nel Presidio Spedali Civili di Brescia. Tutto ciò garantisce lo stesso livello assistenziale del presidio centrale del quale viene condivisa la “mission”, che consiste nel fornire attività clinica di diagnosi e cura per i pazienti affetti da malattie ematologiche mantenendo uno standard di eccellenza, ponendo sempre al centro dell’attenzione il cittadino-utente.
Inserito all’interno dell’U.O. DH Polidisciplinare, il DH/MAC di Ematologia dispone attualmente di 4 postazioni di terapia (letti e poltrone).
Il reparto risponde a tutti i requisiti strutturali per l’accreditamento ed è certificato ISO 9001:2015.
L’attività si svolge in regime di macroattività ambulatoriale complessa (MAC) e in regime ambulatoriale dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 15:00.
Durante tali orari vengono effettuate:
• Chemioterapie e terapie biologiche;
• Terapie di supporto quali trasfusioni di emoderivati, salassi;
• Manovre diagnostiche quali prelievi ematici, biopsie osteomidollari e mieloaspirati, rachicentesi esplorative o medicate;
• Visite ambulatoriali di follow up;
• Consulenze interne per pazienti ricoverati presso le Unità Operative dell’Ospedale di Montichiari.