1
     
3
2

Domande frequenti


D: Perché molte volte i tempi di attesa e di trattamento in Pronto Soccorso sono così lunghi?
R:
 E’ possibile che siate costretti a stare in Pronto Soccorso per molte ore, specialmente se il vostro problema è complesso.  Capire la natura dei problemi medici e stabilirne l’esatta gravità richiede spesso esami ripetuti e osservazione clinica.  Il Medico d’urgenza può a volte aver necessità di consultare altri colleghi specialisti per chiarire situazioni dubbie.
A volte ci vogliono diverse ore per stabilizzare un quadro clinico e per avere elementi sufficienti per una decisione finale.
Il Pronto Soccorso non è come un ambulatorio, in cui gli appuntamenti sono programmati e i tempi prevedibili.  Il medico d’urgenza deve contemporaneamente gestire più casi e risolvere problemi di natura diversa (relazionale, formale, certificativa), e questo può ulteriormente allungare i tempi.
A volte i tempi di attesa possono risultare lunghi, soprattutto per ciò che riguarda i problemi minori.  Ciò è dovuto al costante aumento di pazienti con patologie multiple e complesse, che assorbono la maggior parte delle risorse disponibili in un Pronto Soccorso.

D: Perché molti pazienti vengono visti prima anche se sono arrivati dopo?
R: La Legge, oltre al buon senso e all’etica professionale, vuole che in un Pronto Soccorso i pazienti più gravi e sofferenti vengano visti per primi. Ricordate che, anche se vi viene chiesto di aspettare, l’organizzazione non vi sta dimenticando: senza che ve ne accorgiate un Infermiere vi controlla a distanza, per cogliere eventuali segni di peggioramento. Se ritenete di sentirvi peggio, ditelo all’Infermiere.

D: Posso avere un familiare con me a farmi compagnia mentre sono in Pronto Soccorso?
R: I familiari sono i benvenuti, sia in sala d’attesa che in area di cura, ovviamente compatibilmente con la privacy degli altri pazienti. Per tale motivo è opportuno che, in area di cura, non vi sia più di un familiare per paziente. Non ci sono orari di visita per i nostri pazienti.

D: Viene servito il vitto al Pronto Soccorso di Montichiari?
R:
 Sì. I pasti caldi sono serviti ai pazienti in area Urgent Care alle 7.30, alle 12.00 e alle 18.00. Sono inoltre disponibili, in sala d’attesa, bevande calde e fredde e piccoli snacks, mediante un distributore automatico.

D: Quando devo pagare il ticket?
R: I casi in cui è dovuto il ticket sono stabiliti dalla normativa Regionale ( DGR N° IX/3379 del 09/05/2012 e successive Circolari ). Non vi è alcuna discrezionalità del medico nel decidere quali casi devono pagare il ticket; a tal fine infatti, egli deve semplicemente applicare i criteri specificati nella norma che identificano il cosiddetto "codice bianco in dimissione".

 

ultima modifica:  20/11/2013
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google