1
     
  • Grandi Scalinate
  • civile drone
3
2

Consenso Informato
All’atto del ricovero ad ogni paziente viene consegnata una lettera con le notizie  circa la degenza.
Per alcuni esami verrà richiesto, previa informazione, consenso  scritto come previsto dalla legge

 Egr. signore/a
Lei è ricoverato/a nell’U.O di Medicina Generale.
Durante la degenza saranno effettuati degli esami cosiddetti di “routine” (prelievi ematici, radiografie ed ecografie etc.) che possono arrecarle dei fastidi, ma che non presentano rischi per la sua persona. Sarà nostro dovere informarla sulla evoluzione della degenza e sugli esami che Lei dovrà eseguire, sulle modalità di preparazione e sui fastidi che potranno arrecarLe. Inoltre Lei è perfettamente libero di esprimere il suo parere in relazione alla  Sua permanenza in quest’unità operativa e anche, se Ella vorrà, di essere dimesso/a in qualsiasi momento.Il fatto, però,  che Lei decida di rimanere nella nostra U.O. dimostra che Lei ha fiducia in noi e questo ci consente di lavorare d’accordo con lei ed in serenità. Potrà tuttavia accadere, durante la Sua permanenza, che il medico di questa U.O.,che l’ha in cura, Le proponga un esame o una terapia che possa, in qualche modo, implicare un rischio e quindi Le verranno spiegati:
1.I motivi che spingono il medico che ha cura di Lei a richiedere l’esame o ad effettuare  una  terapia;
2.La descrizione dell’esame o del procedimento terapeutico proposto, i benefici che questo può comportare ed i rischi connessi;
3.Le conseguenze possibili del non trattamento;
4.La probabilità di successo della cura  proposta e i possibili problemi di recupero;
5.Le possibili alternative;
6.Il tempo, il luogo, l’operatore e la necessità di una preparazione prima dell’esame o procedimento e le eventuali disposizioni  conclusa la procedura.
Questa informazione verrà formalizzata attraverso un modulo firmato da Lei e dal medico che L’ha informata. Questo modulo diverrà parte integrante della Sua cartella clinica.
Inoltre se Ella dovesse essere sottoposto a indagini, terapie particolari o ad interventi chirurgici, da altri medici non di questa U.O. dovrà, da questi,  essere adeguatamente informata e dovrà firmare un ulteriore modulo di consenso.
Le comunichiamo, infine, che senza il Suo consenso, non possiamo fornire alcuna informazione anche a parenti stretti.  Su un modulo  apposito, che Le verrà  fornito all’atto del ricovero, potrà indicare le persone cui noi dovremo fornire le notizie sul suo stato di salute.
Ci scusiamo per il disturbo recatoLe e La preghiamo di interpellare il personale medico ed infermieristico per ogni altra notizia, delucidazione o per sue esigenze particolari.

 

 

Tutela dati sensibili (privacy)


Ad ogni paziente all’atto del ricovero viene illustrato un modulo, che lo stesso  dovrà firmare ( o un parente nelle situazioni che lo richiedano), con indicate le  figure cui i medici possono fornire notizie sulla degenza. Non vengono fornite  notizie per telefono

 

 

Colloqui con i parenti


Le informazioni ai  parenti devono essere preventivamente  autorizzate per  iscritto, secondo le norme vigenti, dal paziente.
Ottenuto il consenso, le informazioni vengono fornite rivolgendosi alla Capo Sala o  alle Infermiere in servizio, che provvederanno ad informare il medico curante, o in sua  assenza altro medico presente, della richiesta. Per i colloqui con il Direttore di  Struttura valgono le stesse modalità.
Il Direttore ed i medici  forniranno le notizie cliniche in tempi brevi o  programmando, sempre a breve, il colloquio.

 

 

Percorsi diagnostico-terapeutici


In alternativa al Day Hospital, quando la patologia non prevede un ricovero, ma è  comunque necessaria l’esecuzione in tempi brevi di una serie di esami, su  proposta dei medici del reparto  o su richiesta concordata con i medici di medicina  generale, l’utente  può accedere a questo servizio. In pratica si programmano e raggruppano prestazioni in una o due date.
Questo servizio è organizzato dal personale del DH (030 996.3354).
Per i pazienti esenti ticket per età, reddito o patologia il servizio è ovviamente  gratuito, mentre la compartecipazione alla spesa, per gli altri utenti, è uguale a   quella prevista per le prestazioni ambulatoriali.

ultima modifica:  20/09/2012
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google