1
     
3
2

 

Servizio Prelievi

 

Il nuovo portale di prenotazione consente ai pazienti di fissare un appuntamento per i prelievi del sangue dal proprio computer o dispositivo mobile.

La prenotazione permette di ridurre significativamente i tempi di attesa, evitando anche eventuali assembramenti.

 

LA PRENOTAZIONE ONLINE PER ACCEDERE AL SERVIZIO. PRENOTA ORA

 

E' possibile prenotare solo:

•online sul portale web https://prelievi.asst-spedalicivili.it attivo 24 ore al giorno 7 giorni su 7, fruibile anche da smartphone

•tramite il Call center a numero unico 030 3338080 dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 17.00

 

In caso di ritardo, l’appuntamento viene automaticamente cancellato e va nuovamente prenotato. 

Per disdire l’appuntamento è possibile seguire le indicazioni contenute nella mail di conferma di prenotazione.


MODALITÀ DI ACCESSO

  • Dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 10.00
  • il Sabato dalle ore 7.30 alle 9.00
  • Documenti necessari: documento di identità, tessera sanitaria, impegnativa del medico ed eventuale tessera di esenzione.
  • Durante tutta la fase di accettazione e di prelievo, è garantita la presenza di un medico per qualsiasi tipo di consulenza clinica e in caso di urgenze.

 

CONSEGNA CAMPIONI BIOLOGICI

Anche per la consegna di campioni raccolti a domicilio (es. feci e urine) è necessario effettuare la prenotazione online.

 

DOVE ANDARE

Laboratorio Analisi: piano- 1° (Seminterrato)
 

 

ESAMI DA PRENOTARE

  • Con l’entrata in vigore delle agende per la prenotazione dei prelievi, è necessario prenotare sia il prelievo che la consegna dei materiali biologici. Si rimanda per le indicazioni specifiche alla guida utenti.

 

  • Spermiogramma:

- DI PERSONA ALLO SPORTELLO CUP-CASSA situato al piano 0 dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle 17.00, muniti di impegnativa e tessera sanitaria SISS.

- TELEFONICAMENTE al numero 030.224466 dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 19:30 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 13:00, muniti di impegnativa e tessera sanitaria SISS

 Lo  spermiogramma: si esegue dal lunedì al venerdì al mattino (h 8.30/ 9.15). Per le modalità di prenotazione e preparazione all'esame scaricare qui l'informativa;

 

  • Tamponi Covid  in regime di solvenza: 

vengono effettuati presso il "BOX TAMPONI NASO-FARINGEI", previa accettazione amministrativa presso gli sportelli del Laboratorio Analisi piano-1° Seminterrato.

 

  • Ricerca anticorpi anti SARS-COV-2 nucleocapside in regime di solvenza:

previa accettazione amministrativa presso gli sportelli del Laboratorio Analisi  piano-1° Seminterrato.

 

  • Ricerca anticorpi ANTI SARS-COV-2-SPIKE in regime di solvenza 

previa accettazione amministrativa presso gli sportelli del Laboratorio Analisi piano- 1° Seminterrato.

  • Tampone vaginale:

- di PERSONA ALLO SPORTELLO CUP-CASSA situato al piano 0 dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle 17.00, muniti di impegnativa e tessera sanitaria SISS.


- TELEFONICAMENTE al numero 030.224466 dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 19:30 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 13:00, muniti di impegnativa e tessera sanitaria SISS

N.B.: Il tampone vaginale viene eseguito solo il martedì su appuntamento dalle 9:30 alle 10:30 presso il Centro di Fecondazione assistita, previa accettazione amministrativa presso gli sportelli del Laboratorio Analisi – 1° Seminterrato.

 

SCREENING BIOCHIMICI PRENATALI PER ANOMALIE CROMOSOMICHE (PERCORSO SSR) 

Tipologia di screening

 Modalità di accesso e modulistica necessaria

Triplo-Test (Tri-Test)

Si effettua solo il lunedì non festivo (scarica la brochure informativa). Si effettua previa prenotazione on line oppure al numero 030 3338080 

In occasione del prelievo è necessario consegnare la scheda di raccolta dati debitamente compilata e firmata (clicca qui per scaricarla)

TEST CONTINGENTE – REGIONE LOMBARDIA

 

Test Combinato (Duo-Test)

 

 

Test Quadruplo (Quad Test) 

 

Si effettuano il lunedì, martedì e mercoledì non festivo  previa prenotazione on line oppure al numero 030 3338080 

Test combinato (scarica la brochure informativa ) e il consenso informato (clicca qui per scaricarlo)

Test Quadruplo (Quad Test) In occasione del prelievo è necessario consegnare la scheda di raccolta dati debitamente compilata e firmata (clicca qui per scaricarla)

 

 

UREA BREATH TEST  scarica qui l'informativa 

 

Informazioni e Ritiro Kit

L’Utenza per l’accettazione dell’esame ritirerà i contenitori necessari alla raccolta, presso:

  • Servizio Prelievi Esterni Area Stauffer dal lunedì al sabato dalle ore 11:15 alle ore 12:45, muniti di prescrizione

  • Punto Prelievi Poliambulatorio di Via Corsica dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 12:00, muniti di prescrizione

  • Punto Prelievi P.O. Gardone V/T dal lunedì al venerdì dalle ore 10:30  alle ore 13:30, muniti di prescrizione.

  • Punto Prelievi P.O. Montichiari dal lunedì al venerdì dalle ore 10:30 alle ore 14:30, muniti di prescrizione.

 

 AVVERTENZE

  • Il test va effettuato dopo almeno 6 settimane dal giorno in cui si è conclusa la terapia antibiotica

  • Per poter effettuare il test è necessario sospendere il farmaco gastroprotettore e gli antiacidi da almeno 10 giorni

  • Il test va eseguito rigorosamente a digiuno

  • Prima del test non va impiegato alcun coluttorio

  • Il campione raccolto va conservato a temperatura ambiente

  • Il campione va consegnato la mattina stessa dell'esecuzione del test

 

CONSEGNA CAMPIONE

Il campione può essere consegnato negli orari di apertura dei servizi previa prenotazione presso:

 

ESAMI CHE NON SI EFFETTUANO IL SABATO

Curva glicemica

Tamponi vaginali

Spermiogramma ed esami colturali sul liquido seminale

Acido lattico

Agglutinine fredde

Anticorpi anti fattore perinucleare

Proteina C anticoagulante funzionale

Proteina S

Fattori della coagulazione (II, V, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, Von Willebrand)

APCR resistenza alla proteina C

Anticoagulante tipo Lupus (LAC)

Inibitori del fattore VIIIc

Tipizzazione linfocitaria

Traslocazione 9-22

Traslocazione 14-18 PCR

Recettore T Linfociti

Acido Deltaaminolevulinico

Alluminio (siero e urine)

Mercurio

Porfirine Totali Urine

Porfobilinogeno Urine

Farmacoresistenza HIV

 

DOCUMENTI NECESSARI PER L'ESECUZIONE DELL'ESAME

Impegnativa del medico curante o prescrizione del medico specialista, tessera sanitaria, eventuale tessera di esenzione, documento d'identità con fotografia, codice fiscale, documentazione attestante temporanea presenza per cittadini stranieri.

PAGAMENTO TICKET

Il pagamento del ticket, se dovuto, deve essere effettuato il giorno dell'esame presso gli sportelli dell'accettazione del Laboratorio Analisi – 1° Seminterrato e costituisce documento indispensabile per il ritiro del referto.

RITIRO REFERTI: ORARI E DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

I referti sono visualizzabili sul proprio fascicolo sanitario sia attraverso iscrizione completa ( vedi link: il referto di laboratorio a casa tua), sia come possessore  di SPID.

In caso di non consultazione elettronica, il ritiro dei referti avviene allo Sportello Cartelle Cliniche situato al piano 0 presso la Portineria dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 16.00. Per il ritiro è necessario presentare la ricevuta di pagamento ticket sanitario (se dovuto), modulo per il ritiro rilasciato al momento dell'esame e documento d'identità con eventuale delega e copia del documento del delegante.

 

ATTENZIONE: in caso di mancato ritiro dei referti, verrà addebitato all'utente l'intero costo degli esami eseguiti.

 

INFORMAZIONI: telefono 030 9963.322 (dalle ore 10.30 alle ore 12.30)

 

IL REFERTO DI LABORATORIO A CASA TUA

Visualizza per maggiori informazioni

 

Visualizza la guida utenti esterni

Ulteriori servizi prelievi aziendali

ultima modifica:  08/08/2023
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google